Chi siamo

A Chiari l’attività musicale e bandistica in particolare ha una storia antica e ricca di avvenimenti. Esistono infatti documenti che risalgono alla prima metà dell’800, documentato servizio 1821, a testimonianze di una feconda vita musicale già nei primi anni del 1800.

Tuttavia è dal 1976 che la Banda cittadina, sotto la guida del presidente E. Ramera ha assunto la denominazione “Corpo Bandistico G.B. Pedersoli” e ha iniziato a riorganizzarsi fino a porre le basi di un sodalizio con la città sempre più attivo, al punto da fare di questa Associazione Musicale il fulcro delle attività musicali istituzionali e concertistiche clarensi, grazie anche alla sempre più assidua collaborazione con le associazioni culturali cittadine, per rappresentazioni sempre più artisticamente complesse e compiute, arricchite da compagini canore, coreutiche, scenografiche.

Diretta emanazione della Banda è la Scuola allievi, che per statuto si occupa di formare alla musica chiunque volesse intraprenderne lo studio. Questo garantisce un vivaio costate per l’organico del complesso.

Alla scuola si accede indistintamente sulla base della propria passione e delle proprie capacità, ovvero senza selezione; affidati a insegnanti qualificati diplomati al conservatorio e di comprovata esperienza sono organizzati corsi individuali di strumento della durata minima di tre anni (non c’è limite al proseguimento degli studi); gli allievi hanno modo fin dai primi passi di misurarsi anche con la fondamentale esperienza della musica d’assieme grazie alla frequenza della Junior Band; il passo successivo, dopo le valutazioni di merito dell’insegnante e del direttore artistico è l’ingresso nella Banda quale musicante effettivo.

La dotazione strumentale è per lo più fornita gratuitamente dall’associazione.

Motivo d’orgoglio tanto della Banda quanto della Scuola allievi è la compresenza tra le sue fila delle diverse generazioni, a testimonianza di come la passione per la Musica non abbia età.

L’educazione musicale è estesa anche a progetti musicali presso le scuole primarie clarensi, per le quali la Banda di Chiari è da anni considerata un valore aggiunto a integrazione e completamento della formazione musicale degli alunni.

La sede di Vicolo Pace 11, in pieno centro storico, è un edificio comunale, precisamente un ex convento di suore Canossiane; dal vano storicamente adibito a cappella è stato ricavato un ampio salone per le prove d’assieme e la didattica musicale individuale.

Il Direttore Artistico incaricato è responsabile tanto della programmazione artistica quanto della Scuola allievi, nonché della direzione tecnica del Complesso Bandistico; dall’ottobre 2018 l’incarico è ricoperto dal M° Sara Maganzini.

Maestri precedenti sono stati Domenico Zanoli (autore del primo “Inno a Chiari”), Arturo Rodriguez, Domenico Ascolese, Armando Ghidoni, Silvio Tiseno, Carlo Generoso, Ferruccio Michelini, Alamiro Giampieri (grossa personalità bandistica, ideatore di metodi didattici ancora oggi utilizzati ovunque), Giovanni Albergoni, Eligio Miglietta, Silvio Maggioni, Luciano Antonioli, Angelo Bolciaghi e Stefano Morlotti

Molti sono i progetti artistici originali realizzati dal Complesso Bandistico “G.B., Pedersoli”; tra gli altri vogliamo ricordare la rappresentazione dei musical ‘Jesus Christ Superstar’, ‘Greasemania’, ‘Mi ritorna in mente…’, dell’operetta ‘Donne donne, eterni dei’, dell’opera ‘La Traviata’ (in collaborazione con la compagnia ‘Il magico baule’), il concerto ‘We will rock you’ con brani di rock sinfonico (in collaborazione con la Civica Scuola di Musica di Chiari), il concerto lirico per le celebrazioni verdiane-wagneriane del 2013 (in collaborazione con il coro polifonico Città di Chiari e il coro lirico Giuseppe Verdi di Brescia), i concerti ispirati allo spirituals e al gospel (in collaborazione con la Piccola accademia di Musica San Bernardino – Chiari),  il concerto Banda & Motori (in collaborazione con l’Autoclub di Flero e del Museo della Mille Miglia), il “concerto di Natale in Musica e Danza’ (in collaborazione con la Scuola Danza Studio di Sonya Mura – Chiari), le spettacolari esibizioni cittadine e presso il parco di divertimenti ‘Gardaland’ in collaborazione con gli Sbandieratori di Zeveto (Chiari), nonché gemellaggi con altri corpi bandistici e realizzazione di rassegne bandistiche.

Nel 2017 il Corpo Bandistico ha organizzato in ogni dettaglio logistico ed artistico l’evento- Concerto Carmina Burana per il bicentenario della Fondazione Biblioteca Morcelli di Chiari.

L’attività Bandistica è pubblicizzata tramite il proprio sito internet www.bandachiari.it e da propria pagina facebook.

Ex Presidente  Massimo Della Torre