Sara ha cominciato a studiare direzione a 16 anni all’Istituto Superiore Europeo Bandistico (ISEB) con insegnanti di fama internazionale quali Jan Cober (Olanda), Felix Hauswirth (Svizzera), Marco Bazzoli, Carlo Pirola e Gianni Caracristi (Italia). Nel 2010 continua il suo percorso di studio di Direzione per Banda al Maastricht Conservatorium (Olanda) con il M°Jan Cober, dove ottiene il “Bachelor in HaFaBra Conducting” nel settembre 2012 dirigendo per l’occasione la Koninklijke Harmonie Sainte Cècile Eijsden (Olanda). Dal 2013 al 2015 ha frequentato un corso di direzione organizzato dalla Federazione delle Bande Slovene con il M°Cober, collaborando con la Banda Militare slovena a Ljubliana e la Banda Militare croata a Zagabria. Nel frattempo dal 2014 al 2016 ha ripreso gli studi all’ISEB con i Maestri Alex Schillings (Olanda), Jose Rafael Pascual Vilaplana (Spagna) e Carlo Pirola (Italia). Da settembre 2017 frequenta un Master di Direzione presso il Konintlijk Conservatorium Den Hague (Olanda) con il M°Alex Schillings. Negli anni ha frequentato numerosi corsi di direzione in Europa con maestri ed insegnanti di fama mondiale quali Eugene Migliaro Corporon (USA), Tim Reynish (Gran Bretagna), Bjorn Sagstad (Norvegia), Cynthia Johnston Turner (USA), David King (Danimarca), Matthew Wood (Australia), Mark Heron (Gran Bretagna) lavorando con quest’ultimi nella prestigiosa Royal Northern College of Music di Manchester, Laszlo Marosi (USA/Ungheria) e Douglas Bostock (Gran Bretagna). Dai primi anni di attività fino ad ora, si è diplomata in Clarinetto presso il Conservatorio “Monteverdi” di Bolzano sotto la guida della prof.Roberta Gottardi, ed ha intrapreso gli studi di Composizione presso il Conservatorio “Bonporti” di Riva del Garda nella classe del prof.Massimo Priori. Ha partecipato ad alcuni concorsi sia come clarinettista che come direttore ottenendo ottimi risultati. Nel 2013 e nel 2015 ha preso parte nelle Tournèe della European Youth Wind Orchestra (Banda Giovanile Europea) diretta dal M°Jan Cober (Olanda) tramite cui nel 2013 ha avuto l’onore di suonare con la Simon Bolivar Youth Wind Orchestra dal Venezuela in occasione del World Music Contest a Kerkrade (Olanda). Ha diretto e dirige tuttora numerose bande oltre ad aver avuto l’onore di dirigere per il triennio 2014/16 la Banda Rappresentativa Giovanile della Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento. Lavora sia in qualità di direttore stabile che talvolta direttore ospite in Italia e all’estero facendosi inoltre promotrice di progetti di educazione musicale nelle scuole primarie nonché di importanti progetti musicali orientati soprattutto verso i giovani. Nell’anno 2015 è stata nominata ed è tuttora Delegato Territoriale per l’Italia nella ANDB ovvero l’Associazione Nazionale Direttori di Banda spagnola.
———————————————-
Precedente
Maestro Stefano Morlotti (dal 01/2004 – al 07/06/2017)
Nato a Bergamo si è avvicinato alla musica compiendo studi pianistici con il M° Ferruccio Fogliato.
Si è successivamente diplomato in clarinetto sotto la guida del M° Claudio Carrara.
Ha frequentato dal 1992 al 1998 i “Master di Formazione e Aggiornamento per Maestri Direttori” organizzati dall’ABBM, approfondendo lo studio della direzione d’orchestra e dell’analisi della partitura con i Mi Thomas Gaetano Briccetti e Claudio Mandonico.
Nel febbraio del 2001 ha partecipato al “Corso Internazionale di Direzione di Orchestra di Fiati” tenutosi presso la School of Music – University of Southern Mississippi – Hattiesburg (USA) sotto la guida dei Mi Thomas Fraschillo e Luigi Zaninelli.
Nel 2011 si è brillantemente diplomato presso l’Accademia Musicale Pescarese nel Corso triennale di Alto perfezionamento in Direzione d’Orchestra sotto la guida dei Mi Donato Renzetti e Dario Lucantoni.
Nel 2015 ha partecipato al master di formazione e alto perfezionamento ‘La bottega Peter Maag’, laboratorio lirico tenutosi a Pesaro e Cagli sotto la guida dei docenti Donato Renzetti (direzione d’orchestra), Mariella Devia e Alfonso Antoniozzi (canto), Richard Barker (pianista accompagnatore e vocal coach), Leo Muscato (regia), contribuendo alla realizzazione dell’opera ‘Le nozze di Figaro’ di W. A. Mozart (Orchestra Filarmonica Rossini di Pesaro, Teatro comunale di Cagli, Teatro ‘Rossini’ di Pesaro).
Dal 1991 svolge attività di Direzione Artistica e Tecnica collaborando con varie formazioni e cori polifonici della provincia di Bergamo e Brescia.
Dal 2004 è direttore tecnico e artistico del Corpo Bandistico – Scuola di Musica ‘Gian Battista Pedersoli’ di Chiari.
Dal 2015 è direttore tecnico e artistico della Corpo musicale ‘Elia Astori’ di Nese.
Ha collaborato con l’International Vocal Art Institute di New York (USA), il Coro Lirico ‘Giuseppe Verdi’ (Brescia), la compagnia teatrale ‘Il Magico Baule’ (Bergamo), la Scuola ‘Danza Studio’ (Chiari).
Ha diretto la compagnia ‘Il Magico Baule’ tra l’altro nei musical ‘Jesus Christ Superstar’ e ‘Greasemania’, nell’operetta ‘Donne, donne, eterni dei’, nell’opera ‘La traviata’, negli spettacoli musicali ‘Mi ritorna in mente…’ e ‘Casta Diva’ (con l’orchestra ‘Vissi d’arte’); la Piccola Accademia di Musica San Bernardino e il Deitensemble nelle fiabe musicali ‘Il Sogno di carta’ di Andrea Nosari e ‘Il giardino del gigante’ di D. Clapasson.
Ha in repertorio molteplici arrangiamenti, trascrizioni e strumentazioni per organici diversi.